News

Leggi gli ultimi articoli di Anpit Piemonte: rubriche, novità, notizie e aggiornamenti sul mondo del lavoro.

CCNL Marketing Operativo: prima diamo i numeri, poi la sentenza

Scritto da Pardo Ranellucci – Presidente Anpit Piemonte La recente sentenza della Corte di Appello di Torino sull’applicazione del CCNL Marketing Operativo siglato da Anpit / Cisal. Anpit – Azienda Italia rappresenta una delle più importanti associazioni datoriali presenti in Italia. Organizzata su tutto il territorio nazionale è strutturata al proprio interno con dipartimenti dedicati,…

VTclick: un nuovo modo di fare sicurezza!

La piattaforma VTclick consente di creare virtual tour, per effettuare in modo semplice e puntuale le attività di controllo sicurezza nei luoghi di lavoro. In questo articolo vediamo come funziona. Articolo scritto da Arch. Davide Graziano, Planner srlper ANPIT Piemonte Negli ultimi anni si è assistito in ambito industriale ad una sostanziale evoluzione tecnologica e…

“Key Man”, L’uomo chiave nell’azienda.

I “Key Man” sono persone, uomini o donne, che ricoprono un ruolo strategico con competenze difficilmente replicabili all’interno dell’Azienda. Rappresentano una risorsa unica in Azienda e sono fondamentali per il suo successo, la redditività e la crescita. La loro assenza temporanea o definitiva può minare le sorti della vita dell’azienda creando un vuoto operativo in…

Rinnovo contratto nazionale: come e quando avviene.

Il rinnovo del contratto nazionale è sempre un momento cruciale sia per le aziende che per i lavoratori. Vediamo come funziona il rinnovo del CCNL, qual è l’iter procedurale e cosa succede se non si trova un accordo per tempo. Passiamo poi a verificare lo stato di alcuni contratti rinnovati di recente o in attesa…

Chi fa i contratti collettivi nazionali

Chi fa i contratti collettivi nazionali? In questo articolo ci focalizziamo sui soggetti della contrattazione collettiva e approfondiamo il ruolo assunto dalle associazioni datoriali come rappresentanti degli interessi delle imprese. Il ruolo delle associazioni datoriali è quello di offrire la capacità di gestire i rapporti di lavoro e le varie figure professionali, in modo non…

La digitalizzazione serve davvero?

Una struttura digitale su misura non è un costo, è un investimento sul futuro. Una struttura digitale sartoriale permette alle aziende di sviluppare strategie flessibili ed essere migliori. Articolo scritto da Matteo Librini (Smartprovider)per ANPIT Piemonte. Digitalizzare in maniera sartoriale, come nella migliore tradizione italiana. “Un giorno” o “giorno uno”, procrastinare o attivarsi per il…

Calcolo RAL: come cambia lo stipendio con la nuova Irpef

La nuova riforma fiscale ha portato una serie di novità che avranno un impatto sulla busta paga di molti lavoratori dipendenti. Si parla di un aumento dello stipendio netto, quello che resta in tasca al dipendente, a parità di stipendio lordo. Quindi, mentre la RAL resta uguale, il lavoratore riceverà di fatto più soldi.  I…

Allineamento contrattuale: come sostituire il CCNL

In questo periodo di incertezza economica, per il datore di lavoro è un grande vantaggio avere la possibilità di scegliere il contratto collettivo che meglio rispecchia le esigenze della sua impresa. Naturalmente deve rispettare dei parametri che garantiscano al lavoratore di conservare la sua posizione lavorativa e la retribuzione. Recentemente abbiamo parlato di Cosa sono…

Il controllo di gestione per ottimizzare il costo del lavoro

La chiusura dei conti di fine anno è un momento cruciale per le imprese e per i loro consulenti del lavoro. È il periodo in cui occorre tirare le somme sull’andamento dell’attività, per capire se sia in positivo o in negativo e decidere quali strategie attuare per favorire la crescita. Il recente periodo di crisi…

Nuova IRPEF 2022: riduce il cuneo fiscale, aumenta gli stipendi

In dicembre 2021 il Consiglio dei Ministri ha approvato la nuova Irpef 2022. La riforma prevede quattro aliquote invece delle cinque attuali, e un nuovo sistema di calcolo delle detrazioni, che saliranno da 1.800 a 3.100 euro. L’accordo riguarda anche la fascia dei redditi fino a 15.000 euro, che inizialmente sembrava esclusa dalla riforma. I…

Confronto tra contratti: come scegliere il migliore CCNL?

Al momento di scegliere quale CCNL applicare, il datore di lavoro effettua un confronto tra contratti per capire quale sia più adatto alle sue esigenze: quale contratto tutela gli interessi di crescita delle imprese e allo stesso tempo offre garanzie per i lavoratori? Quale CCNL comprende meglio la situazione sociale ed economica attuale e offre…

Taglio al cuneo fiscale nel contratto collettivo nazionale

Il taglio al cuneo fiscale nel contratto collettivo nazionale è una misura cruciale per la ripresa economica e sociale del paese, che porta a ridurre il costo del lavoro per favorire l’occupazione e la produttività. Vediamo quali sono le novità che ci attendono e come calcolare l’importo degli sgravi fiscali. Il taglio al cuneo fiscale…

Il modello 231 – organizzazione gestione e controllo

Modello 231: le responsabilità della società e degli enti. Quali sono i modelli di organizzazione, gestione e controllo. Indice Parte I – LA RESPONSABILITA’ DELLA SOCIETA’ Il contesto normativo di riferimento I vantaggi del Modello Organizzativo Come e perché adeguarsi alla “disciplina 231” Normativa antiriciclaggio e Modelli 231 Parte II – IL MODELLO ORGANIZZATIVO 231…

Cambiare contratto collettivo: Perché scegliere il CCNL di Anpit

Come cambiare il contratto collettivo? Quando non risponde più alle esigenze dell’azienda si può scegliere un CCNL diverso. I CCNL proposti da Anpit considerano le differenze di ogni settore e offrono soluzioni su misura, aperte alla contrattazione di secondo livello. Ecco i punti di forza dei contratti sottoscritti da Anpit-Cisal. Chi è Anpit Anpit –…

Come prendere una decisione secondo etica

Quali sono le domande da farsi? Cosa prendere in considerazione? Cosa sono i bias cognitivi? Quali sono i principali approcci etici? Tutti quanti, ogni giorno, in qualunque momento, siamo chiamati a prendere decisioni. Il concetto in sé di “decisione” sta a significare taglio, separazione. De-cidere, indica proprio il tagliar via, il mozzare. Questo vuol dire…

Cosa significa ESG e perchè scegliere investimenti sostenibili

Le imprese mostrano sempre più attenzione e responsabilità verso l’impatto sociale e ambientale, oltre che ai risultati economici. Per questo dirigono i loro investimenti verso iniziative etiche e socialmente responsabili. La sostenibilità di un’azienda si misura con i parametri ESG: Environmental, Social e Governance. Vediamo di cosa si tratta e perché oggi è conveniente investire…

ESG Portal – per uno sviluppo sostenibile

ESG Portal identifica i criteri che misurano l’impegno di un’impresa in termini di sostenibilità e determinano l’accesso al credito d’impresa. I fattori ESG portano una nuova visione dello sviluppo economico, orientato verso investimenti a medio e lungo termine che privilegiano comportamenti consapevoli e prodotti / servizi sostenibili. 1. Cosa si intende per ESG ? Con…

D Lgs 231 antinfortuni: interesse e vantaggio dell’impresa

D lgs 231 antinfortuni. La Responsabilità dell’Ente ai sensi del Decreto Legislativo 231/01 a seguito della violazione delle norme in materia di prevenzioni anti-infortunistica: i concetti d’interesse e vantaggio della personalità giuridica. Nell’affrontare, seppur brevemente, un argomento che si presenta di notevole interesse per le società pubbliche e private che sono chiamate ad assolvere agli adempimenti…

Perché scegliere la contrattazione di secondo livello

È sempre più importante per le aziende poter disporre di strumenti agevoli e flessibili per regolamentare il rapporto di lavoro e ottimizzare i costi della gestione d’impresa. I contratti di lavoro giocano un ruolo essenziale in questa ottica: sono dispositivi utilissimi che permettono alle aziende di decidere in autonomia su molti aspetti del rapporto lavorativo,…

Quanto deve incidere il costo del personale sul fatturato

Vediamo quali sono le spese che deve affrontare un’impresa e proviamo a capire quanto deve incidere il costo del personale sul fatturato. Per far crescere un’azienda è indispensabile una corretta gestione dei costi, a partire da quello per il personale dipendente. Sono i lavoratori, con le loro competenze e il loro impegno, a permettere ad…

Welfare aziendale: cos’è e perché conviene

Sempre più spesso sentiamo parlare di welfare aziendale e benefit che vengono forniti ai dipendenti in aggiunta al salario mensile. Vediamo in cosa consiste, come funziona e perché è conveniente sia per le imprese che per i lavoratori. Cos’è il welfare aziendale Il welfare aziendale è l’insieme di prestazioni, beni e servizi che un’azienda fornisce…

Cosa sono i contratti collettivi nazionali

I Contratti Collettivi Nazionali CCNL sono accordi stipulati tra le Organizzazioni Sindacali e le Associazioni dei datori di lavoro, con lo scopo di regolamentare i rapporti di lavoro tra le aziende e i dipendenti sia per quanto riguarda l’aspetto economico che normativo. In questo articolo vediamo cosa contengono i CCNL, come si scelgono e come…

Come scegliere il contratto collettivo CCNL

In base a quali criteri bisogna scegliere il tipo di contratto collettivo nazionale di lavoro? Quali tipologie di CCNL esistono? Quando è possibile cambiarlo? Proviamo a rispondere a queste domande con chiarezza in questo articolo. Come scegliere il contratto collettivo Il contratto collettivo si sceglie in base alla categoria professionale dell’azienda, che corrisponde all’attività di…

Come cambiare contratto nazionale di lavoro CCNL

Negli articoli precedenti abbiamo analizzato Cosa sono i contratti collettivi nazionali e abbiamo fatto qualche valutazione su Come scegliere il contratto nazionale CCNL. In quest’ultimo abbiamo anche accennato alla possibilità di cambiare il contratto nazionale; cerchiamo ora di approfondire questo argomento. In questo articolo vedremo come cambiare contratto nazionale, cosa fare se occorre sostituire il…

INVOICE TRADING

Una buona opportunità per le imprese per migliorare gli indici di bilancio e il capitale circolante immettendo liquidità in azienda A fine 2019, la Banca d’Italia aveva registrato una contrazione del 31% delle erogazioni alle imprese, passate dai 914 miliardi di novembre 2011 ai 631 miliardi di fine 2019.  Lo Studio Pagamenti 2020, recentemente pubblicato…

IL WELFARE AZIENDALE

Un’opportunità per aziende, dipendenti e territori Anche per il 2021 il legislatore, con la conversione in Legge del decreto Sostegni, ha deciso di aumentare il limite esente  per i beni in natura (C.d. Fringe benefits) offerti dal datore di lavoro ai propri dipendenti a 516,46 €, confermando la previsione contenuta nel Decreto Agosto del 2020.…

Costo del lavoro: come ottimizzare il costo del personale

Quali sono i costi legati al lavoro per un’impresa? Il datore di lavoro come può ottimizzare il costo del personale? Cos’e il cuneo fiscale? Nel bilancio di un’impresa il costo del personale dipendente è una delle voci più onerose che incidono sul fatturato. Per far fronte a tale spesa, spesso le aziende ricorrono alla riduzione…

L’orgoglio dell’italianità

Quest’anno ricorre l’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giovanni Agnelli detto Gianni, per tutti l’Avvocato. Uomo fortemente legato alle sue origini da Villar Perosa – il piccolo comune montano della Val Chisone –  la cittadina in cui è cresciuto ed è stato sindaco, favorendo la crescita del territorio radicando aziende e dove gli abitanti…

Un nuovo ordine morale nell’industria. Olivetti: l’esempio da seguire

L’ 11 aprile 1901 nasceva ad Ivrea Adriano Olivetti, uno degli imprenditori illuminati del nostro Territorio. Laureato in Ingegneria chimica al Politecnico di Torino, Olivetti applicava i suoi progetti industriali convinto che il profitto aziendale andasse reinvestito a beneficio della comunità. In un periodo di forte disorientamento come il nostro l’esempio di Olivetti è una…

PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Nella presentazione alla Camera del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Presidente Draghi ha evidenziato la necessità di centrare l’obiettivo principale della Next Generation Eu: i nostri giovani. È evidente l’intento di voler riconoscere l’importanza delle nuove generazioni, dei millennials, che saranno i veri motori per rilanciare il nostro sistema Paese. “Per mettere i…

Italia Futura – Piemonte Futuro

Possiamo tornare ad essere un grande Paese!Lunedì 12 aprile alle 15:00 segui con me la presentazione del documento “Italia Futura” per la ripresa economica che Anpit ha elaborato con il suo Centro Studi Art. 46 impresa e partecipazione.Pardo Ranellucci, Presidente Anpit Piemonte Lunedì 12 aprile alle ore 15.00 presenteremo il documento di Anpit Italia Futura, contenente le…

Il Presidente Anpit Piemonte Pardo Ranellucci in Regione Piemonte

Il Presidente Anpit Piemonte Pardo Ranellucci ha consegnato ieri – 14 aprile 2021 – nelle mani dell’assessore della Regione Piemonte Andrea Tronzano il documento “Italia Futura – Piemonte Futuro. Idee e proposte per la rinascita economica e sociale”.  Tre le proposte concrete presentate: 1 – sostegno al commercio nei piani regionali DUC (Distretto Urbano del…

Video Anpit Azienda Italia

Guarda tutti i video di Anpit – Associazione Nazionale per l’Industria ed il Terziario. Economica – La casa delle imprese e del lavoro Rassegna annuale Anpit – 20 e 21 ottobre 2022, presso La Lanterna a Roma Spot video Anpit Italia. Economica – La rassegna annuale targata Anpit sui temi economici, politici e sociali è…


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI