Calcolo RAL: come cambia lo stipendio con la nuova Irpef

La nuova riforma fiscale ha portato una serie di novità che avranno un impatto sulla busta paga di molti lavoratori dipendenti. Si parla di un aumento dello stipendio netto, quello che resta in tasca al dipendente, a parità di stipendio lordo. Quindi, mentre la RAL resta uguale, il lavoratore riceverà di fatto più soldi. 

I consulenti del lavoro possono sentirsi sollevati, grazie alla riforma fiscale non dovranno più preoccuparsi far tornare i conti per indicare al lavoratore l’importo dello stipendio netto che dovrà ricevere. Con la nuova riforma IRPEF non sarà più necessario per il datore di lavoro calcolare lo stipendio netto mensile del dipendente. Sarà sufficiente conoscere la RAL, perché le trattenute non sono più di competenza del datore di lavoro, ma di INPS e Agenzia delle Entrate.

Il datore di lavoro non avrà più il controllo di alcune voci che da ora in poi verranno corrisposte dall’Inps e dall’Agenzia delle Entrate: l’assegno unico universale, le detrazioni per i figli under 21 e il trattamento integrativo per i redditi medi.

Grazie a questa manovra i lavoratori beneficiano di un aumento dello stipendio netto, mentre il lordo resta uguale. A parità di RAL, il dipendente beneficia di uno stipendio netto più elevato, perché ha meno tasse da pagare sulla busta paga.

In questo articolo vediamo come cambia lo stipendio netto del lavoratore mentre resta intatto il lordo. Partiamo dal calcolo della RAL per vedere cosa cambia nella busta paga e per capire come ricavare lo stipendio netto.

Cos'è la RAL - banconote, calcolatrice e block notes per calcolare RAL

Cos’è la RAL

La RAL è la somma di tutti gli stipendi lordi che un dipendente riceve in un anno (comprensivi di tasse a carico del lavoratore e contributi). Quindi, la RAL comprende le trattenute che sono a carico del lavoratore e che vengono detratte dal datore di lavoro.

La RAL comprende:

  • Lo stipendio lordo mensile
  • Le ritenute INPS, previdenziali e assistenziali, a carico del lavoratore (9,49%)
  • Le trattenute IRPEF, tasse sullo stipendio stabilite in base allo scaglione di reddito in cui si ricade.

La RAL non comprende:

  • Bonus in busta paga esentasse, come il Bonus Irpef 2022 (ex bonus Renzi)
  • Detrazioni fiscali da lavoro dipendente e per carichi familiari (figli o familiari a carico).

Questi importi vanno ad aumentare lo stipendio netto in busta paga, ma non concorrono al lordo annuo.

La RAL non va confusa con il reddito. La RAL è la somma di tutti gli stipendi lordi che il lavoratore percepisce in un anno. Il reddito invece è dato dalla RAL meno i contributi a carico del dipendente.

Calcolatrice e block notes per calcolo RAL

Come si calcola la RAL

Per calcolare la RAL dobbiamo prendere lo stipendio lordo e moltiplicarlo per tutte le mensilità retribuite (quindi 12), infine aggiungere l’importo di eventuale tredicesima e quattordicesima.

Le imposte e i contributi a carico del lavoratore sono trattenuti dal datore di lavoro e versati periodicamente allo Stato (Irpef) e all’Inps (contributi). Il datore di lavoro si definisce sostituto d’imposta perché si sostituisce al lavoratore nel versare gli oneri.

Abbiamo parlato in modo approfondito di questo argomento nell’articolo “Quanto costa di contributi un dipendente” , dove potete trovare anche degli esempi pratici per il calcolo RAL.

A cosa serve calcolare la RAL

Conoscere la retribuzione annua lorda serve come punto di partenza per calcolare lo stipendio netto mensile e annuale con precisione. Inoltre, il calcolo della RAL serve anche per compilare la Certificazione Unica (CUD) e per monitorare le proprie risorse finanziarie. Inoltre, si usa anche come parametro oggettivo da fornire quando si chiede un mutuo, o come cifra su cui negoziare quando ci si candida per un nuovo posto di lavoro.

Consulente del lavoro alla scrivania conta banconote per calcolare lo stipendio

Come cambia la busta paga 2022 a parità di RAL

A partire da marzo 2022 le buste paga sono più consistenti, grazie alla riduzione delle tasse voluta dalla riforma fiscale della Legge di Bilancio. Si parla di un aumento dello stipendio netto, quello che resta in tasca al dipendente, a parità di stipendio lordo. Quindi, mentre il calcolo RAL resta uguale, il lavoratore riceverà di fatto più soldi.

Questo perché sulla busta paga ci sono meno tasse da pagare, similmente a quanto è successo nel luglio 2020 con il bonus Renzi che è passato da 80 € a 100 €, grazie al taglio del cuneo fiscale.

La riforma fiscale del 2022 è più strutturata perché riguarda una vera e propria riduzione delle aliquote IRPEF, che passano da 5 a 4. Ne abbiamo parlato diffusamente nell’articolo “Nuova IRPEF 2022: riduce il cuneo fiscale, aumenta gli stipendi”.

Come cambia quindi la busta paga?

Il bonus Renzi garantiva fino a 100 € extra in busta paga, a seconda delle fasce di reddito:

  • Redditi fino a 28.000 €: bonus di 100 € al mese
  • Redditi fino a 35.000 €: bonus tra 100 € e 80 €, che si riduce progressivamente con l’aumentare del reddito
  • Redditi da 35.000 € a 40.000 €: il bonus si riduce progressivamente fino ad arrivare a zero.

La nuova Irpef 2022 assicura un importo più alto:

  • Redditi fino a 28.000: 120 € al mese
  • Redditi tra i 28.000 e i 55.000: riduzione progressiva fino ad arrivare a zero.

Il beneficio è maggiore in quanto i redditi fino a 28.000 € si avvalgono di una somma più alta. Inoltre, per i redditi sopra i 28.000 € la soglia per ricevere il bonus si è alzata da 40.000 € a 50.000 €.

Calcolo RAL: Mano con lo stipendio di un dipendente

Come calcolare lo stipendio netto dalla RAL 2022?

Talvolta il lavoratore ha necessità di calcolare lo stipendio netto perché conosce solo la RAL, ad esempio nel caso di un nuovo lavoro o di un aumento della RAL.

Per determinare a quanto ammonta lo stipendio netto bisogna partire dalla RAL, che di solito viene concordata al momento dell’assunzione del dipendente. Dalla RAL bisogna scorporare le tasse e le ritenute a carico del dipendente, che vengono trattenute dal datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta e si applicano sull’importo lordo. Le trattenute variano in base alla regione di residenza, al tipo di contratto di lavoro, alla presenza di figli o familiari a carico, o altre indennità a cui ha diritto il lavoratore. 

Otteniamo così lo stipendio netto.

In pratica, partiamo dallo stipendio lordo (RAL):

  • Calcoliamo l’imponibile IRPEF: alla RAL sottraiamo le ritenute previdenziali e assistenziali, che si applica in percentuale in base allo scaglione di reddito in cui si rientra
  • Sottraiamo le addizionali IRPEF regionali e comunali
  • Otteniamo lo stipendio netto annuale. Ora occorre dividere la cifra ottenuta per il numero di mensilità retribuite.
  • Allo stipendio netto aggiungiamo bonus e detrazioni che spettano per il reddito e i carichi familiari.
Calcolo RAL - calcolatrice e tabelle retributive stipendi ccnl

Detrazioni

Le detrazioni sono bonus che spettano ai lavoratori in base alla fascia di reddito, allo stato di famiglia, alla situazione sanitaria, alcune detrazioni inoltre vengono riconosciute in base a specifiche normative (come il bonus edilizio per ristrutturazioni, o per le energie rinnovabili).

Le detrazioni che riguardano il reddito e lo stato di famiglia sono:

  • detrazioni per reddito da lavoro dipendente
  • assegno unico per figli a carico minori di 21 anni o disabili
  • detrazioni per figli a carico maggiori di 21 anni
  • detrazioni per familiari a carico
  • detrazioni per coniuge a carico

Dove si trova la RAL nella busta paga?

La busta paga è composta da quattro sezioni:

  • Anagrafica: si trova nella parte superiore del documento e contiene tutti i dati relativi al dipendente e al datore di lavoro.
  • Retribuzione effettiva: la parte centrale della busta paga, racchiude tutte le voci che costituiscono lo stipendio mensile effettivamente percepito dal lavoratore.
  • Sezione fiscale e previdenziale: indica le trattenute INPS e IRPEF.
  • Presenza a lavoro: questa sezione contiene un riepilogo del lavoro svolto durante il mese. Vi troviamo indicate la base oraria, la paga base, gli scatti di anzianità, le eventuali detrazioni in caso di permessi, ferie o malattia.

Lo stipendio netto viene riportato nella parte in basso a destra della busta paga. Questo si calcola partendo dallo stipendio lordo, che si ricava dalle ultime tre sezioni della busta paga.

La RAL va cercata sotto la voce “Totale Competenze” che si trova nella sezione centrale. Qui viene indicato il lordo mensile: la retribuzione base secondo i minimi tabellari, data dalla tariffa oraria applicata dal CCNL moltiplicata per il numero delle ore lavorate in un mese. Moltiplicando lo stipendio lordo per le mensilità lavorate si ottiene la RAL.

Calcolo RAL - calcolatrice e monete su tavolo bianco

Calcolo RAL: conclusioni

La nuova riforma fiscale ha prodotto un aumento dello stipendio netto in busta paga, lasciando intatto lo stipendio lordo. Il vantaggio consegue dal taglio delle tasse in busta paga e riguarda tutti i dipendenti con redditi fino a 55.000 €.

Grazie a questa manovra il dipendente beneficia di uno stipendio netto più elevato, mentre la RAL resta uguale, perché sulla busta paga ci sono meno tasse da pagare.

Il calcolo della RAL è fondamentale quindi per ricavare l’importo dello stipendio di un lavoratore al netto delle imposte, in base ai nuovi scaglioni Irpef e alle detrazioni che spettano al lavoratore. Si sottraggono le addizionali regionali e comunali e si aggiunge il Bonus Irpef per i dipendenti che ne hanno diritto. Così otteniamo lo stipendio netto mensile, che va ponderato sulle mensilità in busta paga e sul numero di giornate di lavoro.


Scritto da Anpit Piemonte

Aggiornato il 20 Aprile 2022


potrebbe interessarti anche:

Confronto tra contratti: come scegliere il migliore CCNL?

Perché scegliere la contrattazione di secondo livello

Quanto costa di contributi un dipendente

Quanto deve incidere il costo del personale sul fatturato

Approfondimenti utili:

Da RAL a retribuzione netta: come calcolare lo stipendio

Calcolo Stipendio Netto e RAL Retribuzione Annua Lorda: la Guida

Esempio trattenute in busta paga: dalla RAL al netto con un semplice calcolo

Calcolo retribuzione netta dalla RAL

RAL: che cos’è e come calcolarlo?

Come calcolare la retribuzione lorda annua

Calcolo RAL da Busta Paga: Come Calcolare la Retribuzione Lorda Annua

Calcolo RAL | Fisco Forum

Rispondi