“Key Man”, L’uomo chiave nell’azienda.

I “Key Man” sono persone, uomini o donne, che ricoprono un ruolo strategico con competenze difficilmente replicabili all’interno dell’Azienda. Rappresentano una risorsa unica in Azienda e sono fondamentali per il suo successo, la redditività e la crescita.

La loro assenza temporanea o definitiva può minare le sorti della vita dell’azienda creando un vuoto operativo in alcuni settori strategici dell’Azienda.

Come si può tutelare l’azienda?

Key Man, l'uomo chiave in azienda

Da La Stampa: Zurigo 25 luglio 2018

Addio a Sergio Marchionne, l’uomo che ha portato Fiat nel futuro

Globale. La parola che forse meglio definisce la sua figura, l’uomo che ha portato Fiat nel futuro, è quella di manager globale. Nessuno come lui a livello mondiale ha saputo plasmare e permeare un gruppo multinazionale a propria immagine e somiglianza. Marchionne significava Fiat Chrysler Automobiles, Cnh Industrial, Ferrari e viceversa. Un motore instancabile, una fucina di idee, una carica incontenibile. Ma anche un leader che non amava essere contraddetto e con il quale era difficile mantenere il passo.”


Da La Repubblica 18 APRILE 2011

Pietro Ferrero morto in Africa era l’erede alla guida dell’azienda

L’Italia perde – è il commento in una nota del ministro degli Esteri, Franco Frattini, alle notizie che giungono dal Sudafrica – un uomo di impresa che ha saputo incarnare le qualità migliori della nostra storia industriale: la continua ricerca dell’eccellenza, la creatività, la determinazione a competere anche in momenti difficili per affermare il proprio marchio fino a renderlo un simbolo.”


Grandi esempi di Key Man

Due esempi di manager che con le loro capacità hanno lasciato un segno indelebile nel panorama imprenditoriale non solo piemontese ma internazionale.

Il primo, ‘il manager con il pullover blu’ con cui il mondo Fiat è profondamente mutato. È da un momento importante di incertezza, con scenari che andavano dalla cessione ad altri gruppi fino al possibile fallimento, fino a diventare quello che oggi è uno dei principali leader del comparto automobilistico internazionale.

Il secondo, erede del fondatore dell’impero della Nutella, natura riservata, ma gioviale e aperta al dialogo, disponibile e determinata, che dal padre aveva ereditato visione e passione per il prodotto e grande attenzione ai temi sociali.

Uomini, manager che nella cultura economica imprenditoriale americana vengono spesso elencati come fattore di rischio nei documenti normativi della United States Securities And Exchange Commission.

Grandi esempi di “Key Man”.

Key Man, l'uomo chiave in azienda

Chi è “Key Man”?

Noi non dobbiamo per forza cercare un Marchionne o un Ferrero per trovare un “Key Man”.

Ogni Azienda, a prescindere dalla sua dimensione, dalla sua organizzazione o dall’ambito merceologico in cui opera, ha al Suo interno uno o più uomini chiave appunto detti “Key Man”.

I “Key Man” sono persone, uomini o donne, che ricoprono un ruolo strategico con competenze difficilmente replicabili all’interno dell’Azienda. Persone che rappresentano una risorsa unica in Azienda, fondamentali per il suo successo, la redditività e la crescita.

Pensiamo di andare nel nostro ristorante preferito. In generale si ritiene che il titolare dell’attività sia l’uomo chiave ma analizzando bene i processi il “Key Man” è il cuoco. I clienti percepiscono e apprezzano le capacità, la tecnica e hanno la garanzia di ritrovare sempre gli stessi ingredienti e lo stesso processo di lavorazione… gli stessi sapori.

Certamente quando si presenta la necessità, un cuoco può essere sostituito ma non siamo sicuri che gli altri siano bravi e apprezzati proprio quanto lui? E se così non fosse quale danno di immagine ed economico deriverebbero?

E ancora…

Un Socio che con idee geniali consente all’Azienda di essere un passo avanti alla concorrenza.
Un Manager che con le sue capacità relazionali attrae interessi e risorse finanziarie.
Un Venditore particolarmente abile che da autonomamente gestisce il fatturato annuale.
Un Tecnico super qualificato, l’unico in grado di governare bene i processi della produzione.

L’imprenditore deve essere ben consapevole del rischio che se viene a mancare il suo “Key Man” i clienti potrebbero non venire più nel suo ristorante, vedere diminuire drasticamente le vendite o perdere competitività, innovazione o risorse finanziarie.

Possibili impatti della mancanza del Kay Man

Imprenditori, manager, soci e lavoratori costituiscono la centralità delle persone come forza necessaria e indispensabile per far crescere un’Azienda, in poche parole i beni più preziosi all’interno di un’impresa. Il repentino venir meno temporaneo o definitivo dell’apporto di fattori umani strategici può minare le sorti della vita dell’azienda creando un vuoto operativo in un determinato o in alcuni settori strategici dell’Azienda.

Quali I possibili impatti?

Schema - i possibili impatti della mancanza del Key Man: organizzativi, operativi, economici, amministrativi, legali

Quale tutela?

“Il successo dipende dalla preparazione precedente e senza una tale preparazione, c’è sicuramente il fallimento.” (Confucio)

Da questa semplice citazione ben si comprende quanto sia importante prevenire un accadimento come ad esempio il venir meno di un uomo chiave nella nostra Azienda.

Come valutare, programmare e modulare la corretta soluzione è un processo che si attua prima di tutto attraverso un check-up aziendale che mira a:

Schema - le tutele per le aziende

Obiettivo della copertura del rischio “Key Man” è quella di garantire una provvista di liquidità immediata per affrontare il momento critico causato dal mancato apporto professionale dell’uomo chiave. In questi casi l’azienda non sempre dispone di risorse sufficienti a sopperire, da un punto di vista economico, le impellenze di breve periodo, come ad esempio i costi per la sostituzione, l’impatto sul business o sulle relazioni.

Nello specifico caso in cui la perdita riguardi un socio dell’azienda, il Codice Civile prevede inoltre:

Art. 2284. Della morte del socio

Salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci, gli altri devono liquidare la quota agli eredi [22892322], a meno che preferiscano sciogliere la società [2272 n. 3] ovvero continuarla con gli eredi stessi e questi vi acconsentano.

Art. 2289. Della liquidazione della quota del socio uscente

Nei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un socio, questi o i suoi eredi hanno diritto soltanto ad una somma di danaro che rappresenti il valore della quota.

La liquidazione della quota è fatta in base alla situazione patrimoniale della società nel giorno in cui si verifica lo scioglimento. Se vi sono operazioni in corso, il socio o i suoi eredi partecipano agli utili e alle perdite inerenti alle operazioni medesime. Salvo quanto e’ disposto nell’art. 2270, il pagamento della quota spettante al socio deve essere fatto entro sei mesi dal giorno in cui si verifica lo scioglimento del rapporto.

Uomo alla scrivania del suo ufficio - Strumenti per tutelare il key man

Quali strumenti?

Garantire la continuità aziendale vuole dire creare quella forza finanziaria alternativa al sistema bancario garantendo in tempi rapidi le risorse di liquidità necessarie e indispensabili a gestire l’evento scongiurando una crisi di liquidità nel breve termine.

La polizza assicurativa “Key Man” è uno strumento di protezione che aiuta a tutelare gli uomini chiave di un’azienda. Si profila dunque come uno strumento atto a limitare i danni e proteggere il proprio business dal rischio di perdita delle risorse chiave; un’alternativa al sistema bancario che potrebbe avere tempistiche incerte e oneri finanziari più elevati.

L’oggetto dell’assicurazione “Key Man” è quello di coprire la vita una persona di spicco per l’azienda per un determinato valore monetario; in questo modo, in caso di indisponibilità temporanea o definitiva della risorsa, la perdita dell’impresa viene indennizzata con l’erogazione da parte della Compagnia assicurativa di un capitale, come sottoscritto sul contratto assicurativo.

Il capitale erogato dalla Compagnia assicurativa costituisce “il salvazienda” che consente all’azienda di mettere in atto tutte quelle azioni necessarie rivolte ad avviare in tempi brevi il processo di sostituzione della risorsa e di avviare tutte le azioni necessarie a mitigare i rischi economici, operativi, organizzativi e legali. 

I soggetti coinvolti

Quali soggetti sono coinvolti nel caso di sottoscrizione di un contratto assicurativo “Key Man”?

  • CONTRAENTE, colui che può stipulare (persona fisica o giuridica) una polizza assicurativa nel suo esclusivo interesse economico e dedurre il premio pagato dal reddito di impresa
  • SOGGETTO ASSICURATO “Key Man” che è a conoscenza e accetta la sottoscrizione della polizza
  • BENEFICIARIO del contratto ovvero la stessa azienda che ha sottoscritto la polizza che al verificarsi dell’evento diventa beneficiario dell’indennità prevista

Possibili soluzioni

  • Polizza “Key Man” a Vita Intera. La copertura assicurativa è valida per tutta la vita dell’assicurato a fronte di un versamento dì premi limitato nel tempo.
  • Polizza “Key Man” Temporanea Individuale. Si tratta di una copertura limitata nel tempo che copre esclusivamente il rischio di premorienza dell’uomo “chiave” dell’impresa.
  • Polizza “Key Man” Temporanea di Gruppo. Questa tipologia di contratto assicurativo prevede la copertura di più Keymen assicurati mediante la stipulazione di un’unica polizza e copre esclusivamente il rischio di morte.

Vantaggi fiscali

Un altro interessante vantaggio da considerare nella sottoscrizione della polizza “Keyman” è la possibilità di beneficiare della deducibilità fiscale del premio come costo aziendale essendo l’Azienda il contraente.

I premi versati relativamente a polizza correttamente strutturate, sono fiscalmente deducibili in base all’art. 109 del nuovo TUIR in cui si afferma che sono deducibili le spese riferite alle attività o ai beni da cui derivino ricavi o altri proventi che concorrono a formare il reddito. Quindi, anche le spese sostenute per salvaguardare l’attività aziendale e tra queste anche le spese assicurative necessarie a coprire i rischi connessi alla perdita di persone fondamentali (key-man) per il proseguimento dell’attività, sono deducibili.

Per quanto riguarda il capitale liquidato, lo stesso dovrà essere trattato come una sopravvenienza attiva.

Quindi l’imposizione fiscale sarà in capo all’azienda. Invece nessuna imposizione fiscale è prevista in capo all’uomo chiave in quanto questo non ne è il beneficiario e quindi non ricade nei fringe-benefits.

Logo - Sheltia, il tuo broker di fiducia

La soluzione

Come precedentemente detto, la valutazione a priori dell’azienda, delle sue attività e della sua organizzazione, ci permettono di delineare la migliore soluzione adottabile dalla singola azienda.

La mission di Sheltia è quella di guidare il Cliente verso la scelta più coerente alle sue necessità, e lo facciamo fin dalla nostra fondazione. Siamo precursori di quell’approccio consulenziale che il legislatore ha imposto agli intermediari assicurativi dal 1 ottobre 2018, data di applicazione del DECRETO LEGISLATIVO 21 maggio 2018, n. 68, che recepisce il dettato della Direttiva Europea 2016/97, cosiddetta IDD 2.

Abbiamo messo in campo una squadra di professionisti d’eccellenza per aiutare chi crede che una guida esperta sia la strada giusta per le proprie esigenze. Affidandosi alla nostra consulenza il Cliente può essere certo che agiremo nella tutela dei suoi interessi. Elementi imprescindibili del rapporto tra Promotore e Cliente sono il dialogo, l’analisi e la ricerca della soluzione più coerente rispetto alle sue necessità.

Operiamo stilando una Raccomandazione Personalizzata e garantiamo al cliente un’informativa chiara e trasparente. Mettiamo a disposizione la nostra consulenza per tutta la durata del rapporto di Mandato; quindi sia per la gestione di quanto già intermediato, che per ricercare soluzioni alle nuove necessità che potrebbero emergere nel corso del tempo.

Schema delle modalità operative di Sheltia

12 Maggio 2022


Loghi dei partner: Anpit Piemonte, RTBC Consulting, Sheltia.

Scarica il PDF completo

Rispondi