Il modello 231 – organizzazione gestione e controllo

Modello 231: le responsabilità della società e degli enti. Quali sono i modelli di organizzazione, gestione e controllo.

Indice

Parte I – LA RESPONSABILITA’ DELLA SOCIETA’

  • Il contesto normativo di riferimento
  • I vantaggi del Modello Organizzativo
  • Come e perché adeguarsi alla “disciplina 231”
  • Normativa antiriciclaggio e Modelli 231

Parte II – IL MODELLO ORGANIZZATIVO 231

  • Quali sono i passi per l’adozione e l’aggiornamento del Modello
  • Caratteristiche dell’Organismo di Vigilanza
  • Come progettiamo il Modello 231

Parte III – I NOSTRI SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE, L’ATTUAZIONE E L’AGGIORNAMENTO DEL MODELLO

  • Le attività per la realizzazione del Modello
  • I finanziamenti per l’adozione del Modello
  • La nostra clientela

Il D.lgs. 231/2001

IL DECRETO 231 INTRODUCE PER LA PRIMA VOLTA LA RESPONSABILITÀ DELLE SOCIETÀ  DELLE ASSOCIAZIONI E DEGLI ENTI ANCHE PRIVI DI PERSONALITÀ GIURIDICA.

Prima del 2001 non esisteva un sistema normativo che prevedesse conseguenze sanzionatorie dirette nei confronti delle Società.

A seguito dell’entrata in vigore del Decreto 231, le stesse Società (e di riflesso i soci) sono direttamente colpite dalle conseguenze dannose dei comportamenti illeciti posti in essere da amministratori, dirigenti, dipendenti e collaboratori.

Quando la società è ritenuta responsabile?

Quando un soggetto che riveste (anche di fatto) funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione della società, o un suo sottoposto, commetta/ tenti di commettere, uno/più reati contemplati dal Decreto 231.

Quando al fatto illecito sia connesso un vantaggio o un interesse anche potenziale per l’azienda.

Quali sono i reati della 231

A seguito  del continuo ampliamento del catalogo dei reati – presupposto, la normativa in esame ha assunto negli anni una rilevanza sempre più ampia.

Ad oggi praticamente  ogni società  ha delle attività a rischio di reato ex decreto 231 ed ogni anno se ne aggiungono di nuovi.

  • Reati  di corruzione e concussione nei rapporti con la PA
  • Reati societari e tributari
  • Omicidio colposo e lesioni personali colpose in violazione delle norme a tutela della salute e sicurezza sul lavoro
  • Reati Ambientali
  • Corruzione tra privati e induzione indebita a dare o promettere utilità
  • Ricettazione riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita
  • Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare 
  • Induzione a non rendere dichiarazioni  o a rendere dichiarazione mendaci
  • Delitti informatici
  • Violazione del diritto d’autore
  • Falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo, in strumenti / segni di riconoscimento
  • Reati transnazionali
  • Abusi di mercato
  • Delitti con finalità di terrorismo/eversione dell’ordine democratico
  • Delitti contro la personalità individuale
  • Delitti di Criminalità organizzata

Quali sono le conseguenze

LA SOCIETÀ E’ PUNITA PER “COLPA DI ORGANIZZAZIONE”.

A seguito di un reato commesso da un amministratore, da un dirigente, o da un proprio dipendente / collaboratore ,

la Società è ritenuta  responsabile per il fatto di non aver predisposto adeguati strumenti di organizzazione, prevenzione e controllo, mirati a ridurre il rischio di commissione dei reati previsti dal Decreto 231.

Per tale motivo, nell’ambito di un procedimento penale, la Società stessa dovrà rispondere del Deficit Organizzativo e potrà vedersi applicare gravose sanzioni pecuniarie / interdittive / accessorie.

  • SANZIONI PECUNIARIE
    Da € 25.823 ad € 1.549.371, vengono “modulate” dal giudice sulla base di un sistema “a quote” in proporzione alla gravità del reato.
  • SANZIONI INTERDITTIVE
    Il giudice penale può disporre da 3 mesi a 2 anni l’interdizione dall’esercizio attività, la sospensione o la revoca  di autorizzazioni, il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, l’esclusione e la revoca di agevolazioni, finanziamenti, etc.
  • CONFISCA  DEL PROFITTO E SANZIONI INTERDITTIVE CAUTELARI.
  • LA PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA SU UNO O PIU’ QUOTIDIANI

Come tutelare la propria Società

Il decreto 231 prevede un MECCANISMO DI ESONERO dalla responsabilità per le società che dimostrano  la loro attenzione al rispetto della legalità attuando strumenti  organizzativi di controllo al fine di prevenire e di contenere i rischi di commissione di reati da parte degli organi di vertice,  dei dipendenti o dei propri collaboratori.

Il fulcro del Decreto è  rappresentato dagli art. 6  e 7, che esonerano da responsabilità la  Società che abbia, prima della commissione dei reati, adottato ed efficacemente attuato un Modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi.

Il Decreto prevede esplicite scelte “organizzative” atte a  dimostrare la  concreta volontà aziendale  di impedire/prevenire i reati.

PER USUFRUIRE DELLA CONDIZIONE ESIMENTE LA SOCIETA’ DOVRA’:

  • IMPLEMENTARE ED ADOTTARE UN PROPRIO MODELLO ORGANIZZATIVO 231;
  • ISTITUIRE UN ORGANO INTERNO (ODV) CHE VIGILI SULL’ OSSERVANZA DEL MODELLO E NE CURI L’AGGIORNAMENTO.

Quali sono i vantaggi del Modello 231

L’adozione e l’implementazione del Modello 231 è fonte di importanti vantaggi per quelle Società che intendono avviare il processo di adeguamento alla normativa.

Il Modello Organizzativo consente di: 

USUFRUIRE DELLA CONDIZIONE ESIMENTE

Il Modello tutela la Società e i soci dai rischi connessi alle ingenti sanzioni pecuniarie e interdittive , che in caso di spiacevoli e inaspettati accadimenti, potrebbero addirittura compromettere la continuità della gestione.

TUTELARE L’INVESTIMENTO DEI SOCI

Solo con l’adozione del Modello, i soci e la società possono dirsi “schermati” dalle conseguenze di eventuali comportamenti illeciti dei propri  amministratori, dipendenti o collaboratori, e non subire di riflesso ingiusti   danni economici e di immagine.

VALORIZZARE L’IMMAGINE E RAFFORZARE LA REPUTAZIONE AZIENDALE

Il Modello esplicita  l’attenzione della Società agli interessi di tutti gli Stakeholders, e conferma l’orientamento ad forte politica di integrità etica.

AFFINARE LA STRUTTURA  ORGANIZZATIVA

Il Modello 231  consente una precisazione delle responsabilità e delle relazioni organizzative/gerarchiche.

La sua implementazione prevede una ricognizione della struttura evidenziando spunti per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia sia organizzativa che operativa.

E’ il momento di adeguarsi

Con l’implementazione del Modello Organizzativo le Società , oltre a rafforzare il proprio Sistema di Controllo Interno,  devono cogliere l’occasione per incrementare la propria efficienza nello svolgimento dei processi e delle attività di gestione.

II Modello, progettato ed implementato in relazione alle caratteristiche della singola realtà operativa che lo adotta, risponde a criteri di buona organizzazione e efficienza gestionale secondo i principi di correttezza e di etica negli affari.

Sempre di più, le pubbliche amministrazioni, poiché il modello certifica l’attenzione alla  legalità dell‘impresa, ne richiedono l’adozione quale REQUISITO OBBLIGATORIO per operare in convenzione con l‘ amministrazione stessa. Solo alcuni esempi…

  • Regione Sicilia – Decreti n. 1179/11  1180/11
  • Regione Lombardia – Decreto n. 5808/10
  • Regione Calabria – Legge regionale n. 60/2010
  • Regione Veneto – Del. Giunta Regionale n. 3966/2007
  • Regione Lazio – Decreti Commissariali n. 98/2013  183/2013
  • Regione Abruzzo – Legge n. 15/2011

Nessuna società può sentirsi esclusa

Secondo recente Circolari sia di Confindustria che dell’Istituto di ricerca dell’ODCEC:

  • Il progressivo ampliamento del novero dei reati presupposto;
  • l’accresciuta sensibilità alla tematica;
  • un chiaro indirizzo giurisprudenziale.

Inducono a ritenere che, ancorché non viga un vero e proprio obbligo normativo rispetto all’adozione del modello, la sua elaborazione e adeguata implementazione possono costituire in molti casi un dovere proprio degli amministratori in ragione della carica assunta.

Tutte le Società hanno processi e attività sensibili ai reati 231

Alcuni esempi di attività sensibili ai reati contro la Pubblica amministrazione:

  • Negoziazione/stipulazione, esecuzione di contratti/convenzioni di concessioni;
  • Gestione dei rapporti per l’ottenimento di autorizzazioni, concessioni, licenze;
  • Adempimenti fiscali, previdenziali, etc.  Gestione di verifiche e ispezioni.

Alcuni esempi di attività sensibili ai reati societari:

  • Redazione del bilancio e situazioni contabili infrannuali;
  • Emissione comunicati  stampa e informativa al pubblico;
  • Gestione rapporti con soci, società di revisione e collegio sindacale;
  • Gestione dei rapporti con le autorità di vigilanza;
  • Operazioni sul capitale e destinazione dell’utile;
  • Comunicazione, svolgimento e verbalizzazione assemblee.

Normativa antiriciclaggio e Modelli 231

Il D.lgs. 231/2007 (NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ed AUTORICICLAGGIO) introduce I REATI DI RICICLAGGIO, RICETTAZIONE E IMPIEGO DI DENARO […] NEL CATALOGO DEI REATI – PRESUPPOSTO DELLA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI.

Riciclaggio (Art. 648-bis del codice penale )

Fuori dei casi di concorso nel reato, chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza delittuosa, è punito ….(omissis ).

Ricettazione (Art. 648 del codice penale)

Fuori dei casi di concorso nel reato, chi, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare, è punito ….(omissis ).

Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (Art. 648-ter del codice penale)

Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato e dei casi previsti dagli articoli 648 e 648- bis, impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto, è punito ….(omissis ).

SI DEVONO INDIVIDUARE OPPORTUNE PROCEDURE DA APPLICARE NELLE AREE A RISCHIO:

AREE SENSIBILI

  • Approvvigionamenti/Commerciale
  • Finanza
  • Direzione acquisiti e Marketing
  • Ufficio contratti/gare
  • Contratti infragruppo
  • Gestione dei flussi finanziari

Normativa sulla sicurezza e Modelli 231

La legge 123/07 ha introdotto l’art 25-septies nella disciplina della responsabilità degli enti, aggiungendo al catalogo dei reati presupposto la fattispecie di omicidio colposo e lesioni colpose con violazione delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

La legge prevede, nell’ipotesi caso di lesioni gravi, come nel caso della rottura di un braccio, la sanzione pecuniaria non possa essere inferiore ai 258.000 euro, oltre ad una serie di provvedimento cautelari, che l’autorità giudiziaria può applicare durante il giudizio di accertamento del reato, è questa parte di provvedimenti cautelari che dovrebbe preoccupare l’imprenditore, infatti, se la pena pecuniaria attualmente prevista di 258.000 euro colpisce le finanze dell’impresa, mettendone a dura prova l’equilibrio della struttura finanziaria, non meno leggere e con riflessi consistenti sull’economia generale dell’impresa hanno le sanzioni non pecuniarie.

SI DEVONO INDIVIDUARE OPPORTUNE PROCEDURE DA APPLICARE NELLE AREE A RISCHIO:

AREE SENSIBILI

Tutte le aree, con incremento del rischio nelle aree operative (movimentazione merci, utilizzo macchinari specifici, attività con sostanze pericolose/infiammabili, etc).

I passi per adottare il proprio Modello 231:

LA NORMATIVA IMPONE ALLA SOCIETA’ CHE INTENDE ADEGUARSI, DI RAFFORZARE IL PROPRIO SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RENDERLO IDONEO A PREVENIRE ED ATTENUARE IL RISCHIO DI COMMISSIONE DEI REATI.

NELLA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO 231 LA SOCIETA’ DEVE:

  • Individuare, nell’ambito dei propri processi e attività quelle sensibili, ossia quelle a rischio di commissione dei  reati previsti dal Decreto;
  • Individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee a impedire la commissione di tali reati;
  • Istituire un Organismo di Vigilanza e prevedere flussi informativi nei confronti dell’organo di controllo deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello;
  • Introdurre un sistema disciplinare interno idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello.

L’Organismo di Vigilanza

IL DECRETO 231 INDICA CHE, AI FINI DELL’ESONERO DALLA RESPONSABILITÀ, LA SOCIETA’ DEBBA  ISTITUIRE UN APPOSITO ORGANO A CUI SIA AFFIDATO “IL COMPITO DI VIGILARE SUL FUNZIONAMENTO, SULL’OSSERVANZA DEL MODELLO E DI CURARNE L’AGGIORNAMENTO”.

COMPITI

  1. ASSICURARE L’EFFICACE APPLICAZIONE DEL MODELLO IN RELAZIONE ALLA STRUTTURA AZIENDALE ;
  2. VIGILARE SULL’ OSSERVANZA DELLO STESSO DA PARTE DEI SOGGETTI AZIENDALI;
  3. VERIFICARE IL MANTENIMENTO NEL TEMPO DELL’EFFICACIA PREVENTIVA;
  4. CURARE L’AGGIORNAMENTO DEL MODELLO LADDOVE SE NE RISCONTRINO  LE ESIGENZE;
  5. PROPORRE MODIFICHE E MIGLIORAMENTI DEL MODELLO ALL’ORGANO DIRIGENTE;

COMPOSIZIONE

  • MONOCRATICO;
  • COLLEGIALE.
  1. SOLO SOGGETTI ESTERNI;
  2. COMPOSIZIONE MISTA;
  3. SOLO SOGGETTI INTERNI.

In ogni caso, l’OdV deve svolgere i propri compiti nel rispetto  dei requisiti di indipendenza, autonomia e continuità d’azione.

Il nostro supporto per l’adozione del Modello 231

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE, ADOZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO RICHIEDE UN MIX DI COMPETENZE VASTO ED ETEROGENEO CHE SOLO UNO STAFF DI PROFESSIONISTI DEL SETTORE PUÒ FORNIRE.

Il nostro team di consulenti impegnato sui modelli organizzativi 231 è composto da esperti professionisti nei settori  legale, amministrativo e contabile. Ne fanno parte esperti in problematiche societarie, di diritto del lavoro e di organizzazione e procedure aziendali nonché avvocati civilisti e penalisti.

SSI È SPECIALIZZATA NELLA PROGETTAZIONE E DEFINIZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI 231

Il Team offre un servizio integrato di consulenza professionale relativa a:

  • Analisi Preliminare;
  • Risk  assestment & management (Identificazione della Attività/Processi sensibili – Analisi dei Rischi da reato );
  • 231 Law Gap Analysis (individuazione delle carenze del sistema di controllo esistente);
  • Definizione del Piano Interventi 231 e progettazione del Sistema di Gestione 231;
  • Definizione dei Modelli Organizzativi 231  e redazione della relativa documentazione;
  • Redazione dei Protocolli 231;
  • Verifica delle procedure e loro eventuale implementazione relativamente ai processi e alle diverse categorie di normative:
    – antiriciclaggio;
    – sicurezza;
    – ambiente, etc.
  • Redazione del Sistema di Informazione, Comunicazione e Controllo dell’Organismo di Vigilanza;
  • Redazione del Sistema Disciplinare;
  • Redazione di Procure, Deleghe e Nomine 231;
  • Definizione del Piano di Formazione 231/Svolgimento dei corsi di formazione aziendale e Audit 231;
  • Partecipazione all’Organismo di Vigilanza con Consulenti tecnici.

Assistenza in tutto il percorso di adeguamento

LA PROGETTAZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 231 SI REALIZZERÀ ATTRAVERSO LA SEGUENTE METODOLOGIA DI INTERVENTO.

Attività di progettazione:

  • Analisi preliminare della documentazione rilevante ai fini del Modello 231;
  • Incontri presso le sedi della Società per lo svolgimento di interviste/colloqui  con la Dirigenza, con i Responsabili, con il personale e con i collaboratori  e professionisti esterni;
  • Analisi e valutazione dei Rischi e condivisione delle risultanze.

Predisposizione dei documenti del Modello Organizzativo 231:

  • Codice Etico;
  • Manuale del Modello 231;
  • Deleghe, Procure e nomine;
  • Procedure Gestionali, Protocolli, Istruzioni Operative;
  • Regolamento Organismo di Vigilanza;

Implementazione in Azienda di quanto previsto dai documenti del Modello Organizzativo 231:

  • Formazione ed informazione al personale aziendali sulle tematiche/reati previsti dal Decreto 231;
  • Manutenzione e aggiornamento periodico del Modello 231;
  • Audit interni;
  • Assistenza nell’individuazione ed attuazione di eventuali carenze emerse negli Audit interni.

Incarico di partecipazione all’Organismo di Vigilanza in qualità di Presidente o Membri.

Modelli 231: un’opportunità

Oggi è possibile adottare il Modello Organizzativo senza un eccessivo aggravio di costi grazie a:

  • Contributi in conto capitale Inail
  • Fondi Interprofessionali di Categoria

Finanziamenti alle imprese INAIL

INCENTIVI INAIL PER L’ADOZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI

Ogni anno viene pubblicato il bando INAIL relativo agli incentivi destinati alle imprese per l’adozione di Modelli Organizzativi.

Le imprese ammesse al bando beneficeranno dell’erogazione del Contributo Fondo Perduto nella misura pari al 50% delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione del progetto, a partire da un limite minimo di 5.000 euro fino a un limite massimo di 100.000 euro.

Fondi Interprofessionali di Categoria

L’iscrizione ai fondi interprofessionali di categoria consente alle aziende l’utilizzo pari allo 0,3% della retribuzione lorda di ogni lavoratore per corsi di formazione ed informazione 231/2001

 Di seguito una ipotesi di contributo con retribuzione lorda mensile di 2.000 € per dipendente:

Tabella - Ipotesi di contributo con retribuzione lorda mensile per dipendente. Modello orga.nizzativo 231

Scritto da SSI – Sistemi Servizi Integrati

Aggiornato il 25 Ottobre 2021


SCARICA QUI IL DOCUMENTO IN PDF:

Potrebbe interessarti anche:

Approfondimenti utili

Cosa significa ESG e perchè scegliere investimenti sostenibili

Perché scegliere la contrattazione di secondo livello

Welfare aziendale: cos’è e perché conviene

Quanto deve incidere il costo del personale sul fatturato

Proroghe e rinnovi contratti a tempo determinato: come funzionano e quando convengono

Come scegliere il contratto collettivo CCNL

Come cambiare contratto nazionale di lavoro CCNL

Costo del lavoro: come ottimizzare il costo del personale

Rispondi