Centro Studi

Dall’anno della sua costituzione, le attività dell’Anpit sul territorio nazionale sono cresciute in maniera esponenziale di pari passo con la struttura organizzativa dell’associazione. Fra le principali iniziative occorre menzionare sicuramente il CentroStudiAnpit, con il Centro Studi art. 46 – Impresa e partecipazione, e l’Osservatorio Osbes, osservatorio sulla sostenibilità e sul benessere economico e sociale nelle PMI.

Centro Studi Articolo 46 – Impresa e partecipazione

Il centro studi “Articolo 46 – Impresa e partecipazione” nasce su iniziativa di Anpit quale istituto di ricerca, divulgazione e formazione allo scopo di supportare l’attività dell’associazione nell’espletamento delle sue finalità istituzionali di rappresentanza e tutela degli interessi morali, giuridici, economici, previdenziali e professionali dei datori di lavoro.

Il centro studi è istituito al fine di contribuire alla mission di Anpit di promuovere e valorizzare gli elementi partecipativi dell’organizzazione del lavoro nelle imprese e incentivare forme di relazioni industriali volte al superamento del conflitto tra parte datoriale e parte sindacale nell’ottica di una collaborazione tra imprenditore e lavoratori finalizzata ad accrescere la produttività del lavoro, migliorare le condizioni della vita in azienda ed elevare il lavoratore a soggetto compartecipe dell’impresa produttiva.

Abbiamo scelto come denominazione del centro studi l’articolo 46 della Costituzione per rimarcare la nostra visione della partecipazione quale perno del modello economico-sociale che cerchiamo di proporre. Un modello in cui la ricerca del profitto e il benessere morale prima ancora che materiale dei lavoratori possano coesistere dentro l’impresa concepita come comunità solidale, luogo nel quale trova pieno sviluppo la proiezione relazionale dell’individuo nel coltivare e perseguire la dimensione naturalmente umana del dono e della reciprocità. Il centro studi intende pertanto contribuire al riconoscimento della funzione sociale del lavoro quale veicolo di elevazione della dignità di ciascuna persona umana e generatore di senso al di là della mera remunerazione economica.

Il centro studi svolgerà le seguenti attività, sulla base degli orientamenti formulati dal Consiglio direttivo e concordati con il Comitato scientifico:

  • attività di ricerca e analisi delle tendenze macroeconomiche (andamento del Pil, debito pubblico, occupazione, inflazione, bilancia commerciale), studio degli scenari geopolitici e del loro impatto sulle economie dei paesi, elaborazione di  proposte in materia di politica economica e finanza pubblica rivolte ai decisori istituzionali;
  • attività di osservatorio sulla legislazione, analisi e commento degli atti legislativi in materia tributaria e di bilancio e dei progetti di legge presentati in Parlamento nelle materie di interesse del centro studi;
  • attività di divulgazione attraverso una piattaforma web e approfondimenti cartacei (rivista e pubblicazioni) finalizzata a stimolare il confronto in materia di politica economica, modelli di welfare, organizzazione aziendale, contrattazione collettiva, studi storici e istituzionali di rilievo economico-sociale nonché a riportare casi di imprese virtuose che hanno introdotto al loro interno elementi di partecipazione;
  • attività di formazione per mezzo dell’organizzazione di conferenze, convegni, presentazione di libri, tavole rotonde nelle materie di interesse del centro studi.

Scarica qui il documento Italia – Piemonte Futuro dove troverai le proposte che Anpit ha consegnato al Governo centrale e alla Regione Piemonte.



Osservatorio OSBES

L’osservatorio OSBES, acronimo di osservatorio sulla sostenibilità e sul benessere economico e sociale nelle PMI, nasce da una collaborazione fra l’Anpit e l’Università LUMSA. L’osservatorio viene istituito al fine di contribuire alla mission di Anpit di promuovere e valorizzare gli elementi partecipativi dell’organizzazione del lavoro nelle imprese e incentivare forme di relazioni industriali volte al superamento del conflitto tra parte datoriale e parte sindacale, nell’ottica di una collaborazione tra imprenditore e lavoratori finalizzata ad accrescere la produttività del lavoro, migliorare le condizioni della vita in azienda ed elevare il lavoratore a soggetto compartecipe dell’impresa produttiva. L’Osservatorio sarà impegnato nelle seguenti attività: attività di ricerca; attività divulgative e promozionali; attività editoriali; attività formative.

I risultati di tali attività permetteranno all’osservatorio e ai partner di volta in volta coinvolti di:

  • Ottimizzare le strategie in tema di sostenibilità e benessere economico e sociale da parte delle PMI.
  • Migliorare la sensibilizzazione collettiva sul rilevante ruolo delle PMI sui temi della sostenibilità e del loro contributo al benessere economico e sociale.
  • Migliorare il dibattito sul ruolo delle PMI nello sviluppo economico e sociale di un territorio, sulla sostenibilità e sull’innovazione finalizzata al benessere economico e sociale.

Le figure preposte si avvarranno della collaborazione di un gruppo di lavoro costituito da:

  • Dirigenti Anpit
  • Professori di ruolo di comprovata esperienza e qualificazione.
  • Ricercatori di comprovata qualificazione.
  • Esperti sui temi delle PMI, della sostenibilità, di benessere economico e sociale.

Nelle more delle attività dell’Osservatorio, l’Anpit finanzierà una borsa di studio per la frequenza del corso di dottorato di ricerca in “Lo Sviluppo e il benessere dell’individuo e delle organizzazioni” (XXXVI Ciclo) di durata triennale, che sarà istituito presso l’Università LUMSA.

Il dottorando vincitore della borsa di studio coordinerà e svolgerà una ricerca dal titolo “Ricerca e monitoraggio dei comportamenti, della capacità d’agire e dei processi innovativi delle Piccole Medie Imprese attraverso un osservatorio sulla sostenibilità e sul benessere economico e sociale nelle PMI (OSBES)”, e collaborerà alle attività dell’osservatorio.