Cosa significa ESG e perchè scegliere investimenti sostenibili

Le imprese mostrano sempre più attenzione e responsabilità verso l’impatto sociale e ambientale, oltre che ai risultati economici. Per questo dirigono i loro investimenti verso iniziative etiche e socialmente responsabili. La sostenibilità di un’azienda si misura con i parametri ESG: Environmental, Social e Governance.

Vediamo di cosa si tratta e perché oggi è conveniente investire in ESG.

Cosa significa ESG

Sempre più spesso sentiamo parlare di investimenti ESG, l’acronimo che sta per “Environmental, Social e Governance” e caratterizza la comunicazione e le strategie di molte imprese e organizzazioni in molti diversi settori. Con ESG ci si riferisce ai criteri che servono a misurare, controllare e valutare la capacità delle aziende di essere sostenibili e socialmente responsabili, di perseguire cioè i propri obiettivi tenendo conto dell’impatto ambientale e sociale.

ESG è l’acronimo che si riferisce a:

  • ENVIRONMENTAL: l’impatto su ambiente e territorio
  • SOCIAL: l’impatto sociale
  • GOVERNANCE: gli aspetti interni all’azienda e alla sua amministrazione

I criteri ESG si utilizzano in ambito economico per valutare un investimento non solo dal punto di vista economico, ma considerando anche gli aspetti ambientali, sociali e di governance. Servono a spingere le imprese ad investire in iniziative e progetti etici e sostenibili, che abbiano un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.

Sono sempre di più le aziende e gli investitori che decidono di prestare attenzione a questi aspetti, per dirigere le proprie risorse verso uno sviluppo eticamente responsabile e sostenibile.

I criteri ESG: environmental, social e governance

I criteri ESG: quali sono e a cosa servono

I criteri ESG servono per misurare la capacità di un’impresa di rispondere agli standard che sono ormai considerati indispensabili per uno sviluppo etico e socialmente responsabile. Rappresentano i parametri per valutare la sostenibilità delle iniziative e controllare le performance dal punto di vista etico, sociale e ambientale.

In concreto, questi criteri servono a verificare, misurare e stimolare l’impegno di un’impresa o organizzazione negli aspetti sostenibili.

E = Environmental

Il criterio Environmental si riferisce a tutti gli aspetti che riguardano l’impatto dell’impresa sull’ambiente, considerando il rispetto per il territorio e il modo in cui contrasta il cambiamento climatico. Comprende numerosi parametri che misurano l’impegno ecologico: il contenimento delle emissioni di anidride carbonica, l’utilizzo di risorse rinnovabili, la sicurezza alimentare, il contrasto al cambiamento climatico.

S= Social

Il criterio Social riguarda tutte le iniziative aziendali che hanno un impatto sociale. Si tratta degli aspetti maggiormente visibili anche a chi non fa parte dell’azienda, perché contribuiscono a creare un’immagine positiva dell’azienda ad occhi esterni.

I criteri social analizzano il modo in cui l’impresa tratta le persone e comprendono: il rispetto dei diritti umani, la parità di genere, l’attenzione per il miglioramento delle condizioni di lavoro, la cooperazione, le iniziative rivolte agli abitanti del territorio in cui opera l’azienda.

G= Governance

Il criterio Governance riguarda la gestione aziendale interna e le scelte interne legate a princìpi e comportamenti etici: la composizione del Consiglio di Amministrazione secondo politiche della diversità, la meritocrazia, il rispetto dei diritti dei lavoratori e degli azionisti, le logiche legate alla retribuzione dei dirigenti, il contrasto alla corruzione, la trasparenza nelle decisioni e nelle scelte aziendali.

La Governance è un criterio importante perché permette agli osservatori esterni di capire se le iniziative sostenibili promosse dall’azienda corrispondono ad un’identità aziendale coerente, che applichi gli stessi princìpi etici anche all’organizzazione del luogo di lavoro e al trattamento del personale.

Mani che tengono un pezzo di muschio a forma di cuore - Investimenti sostenibili ESG

I vantaggi per le aziende che scelgono strategie ESG

Le aziende che adottano i parametri ESG tendono ad essere percepite in modo positivo dai consumatori, perché si dimostrano attente all’impatto sull’ambiente e sulla società. I consumatori sono sempre più consapevoli dei problemi climatici e alle questioni etiche, la loro sensibilità in tal senso influenza le scelte di acquisto e di consumo. Tendono a prediligere aziende e brand che si dimostrano sensibili verso le tematiche ambientali e sostenibili. Se fino a pochi anni fa un prodotto veniva scelto per la qualità o il prezzo, oggi è importante il fatto che sia prodotto in modo etico e sostenibile, che l’azienda produttrice limiti l’utilizzo di risorse non rinnovabili e sia rispettosa del lavoro dei dipendenti.

L’azienda che ha già cambiato il processo di produzione e lo basa su un modello sostenibile, si trova nella condizione di non temere i rischi legati alle emergenze ambientali, perché è già organizzata per l’utilizzo di risorse rinnovabili o a basso impatto, ed è in grado di rispettare le normative rivolte al rispetto dell’ambiente che saranno sempre più stringenti.

Inoltre, le aziende che si muovono verso i parametri ESG tendono a dare maggiore importanza all’innovazione tecnologica, alla ricerca scientifica, alla sicurezza del luogo di lavoro e alla trasparenza. Pertanto, riducono i rischi di incidenti sul lavoro, pratiche ambigue, di azioni legali. Le aziende che basano le proprie scelte e strategie sui criteri ESG per misurare e controllare le proprie performance possono raggiungere risultati migliori in termini economici ed essere meno esposte a rischi.

Investimenti ESG - gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile
Fonte: ESGPortal.eu

Cos’è il rating ESG (o rating di sostenibilità)

Il rating ESG è l’indice che permette di valutare un’impresa in base alla sua sostenibilità, intesa come impegno nel sociale, l’attenzione per l’ambiente e l’etica di gestione interna aziendale. È molto utile per gli investitori che si trovano a decidere dove investire le proprie risorse, perché permette loro di valutare la portata di un progetto in una prospettiva si sviluppo sostenibile a lungo temine.

Se il concetto di sostenibilità nell’economia tradizionale indicava la capacità di un’impresa di generare nuovo valore per gli investitori, oggi con ESG il concetto di sostenibilità si sposta verso valori sociali e ambientali, e indica la capacità di generare un valore per il territorio e la comunità.

Il rating permette di valutare il profilo di performance e di rischio di un investimento, considerando l’impatto dell’azienda sul mercato in cui agisce, le strategie che usa e le iniziative che attua.

Il rating di sostenibilità viene elaborato dalle agenzie specializzate nella raccolta e analisi di dati provenienti da fonti interne ed esterne all’azienda e che riguardano l’impatto ambientale, sociale e la governance.

I dati vengono raccolti dai documenti aziendali, dai dati forniti dalle autorità, dalle informazioni pubbliche e dalle informazioni provenienti da sindacati e ONG. In alcuni casi l’agenzia che si occupa del rating può decidere di effettuare un sopralluogo presso l’azienda al fine di verificare e approfondire le informazioni che ha a disposizione.

Mano che tiene una piantina - Investimenti ESG sostenibili

Perché scegliere investimenti ESG

Le aziende che seguono i criteri ESG hanno maggiori probabilità di avere successo e avere ottimi rendimenti, perché creano valore per tutte le persone coinvolte nel lavoro e per il territorio in cui sono collocate. Da questa gestione etica e sostenibile traggono valore non solo i proprietari dell’impresa, ma anche i dipendenti, i clienti, i fornitori, i partner commerciali e tutte le persone che vi ruotano attorno; inoltre, ne traggono vantaggio anche l’ambiente e la comunità in generale.

L’analisi ESG non riguarda solo il modo in cui l’azienda opera oggi, ma anche il modo in cui le sue scelte influiscono sul futuro perché possono determinare grandi cambiamenti sulla capacità di generare reddito nel lungo periodo. Le scelte responsabili di oggi possono già influire sulla possibilità di sopravvivenza futura.

L’analisi ESG non considera solo le informazioni più recenti di un’azienda ma considera anche le prospettive future che può avere grazie alla sua strategia, all’impatto sul territorio, alla capacità di rispettare gli impegni presi. È necessaria quindi una visione prospettica che consideri, oltre alla posizione di partenza, anche i rischi e le opportunità connessi ai fattori ESG.

Bambino che corre in un campo di grano in estate

Perché è così importante favorire gli investimenti sostenibili?

Il cambiamento climatico, l’aumento della popolazione mondiale, l’invecchiamento demografico, l’evoluzione tecnologica della società, la disuguaglianza sono alcune delle grandi sfide che ci troviamo ad affrontare e che saranno sempre più rilevanti nei prossimi anni. Per fronteggiarle sono necessarie delle soluzioni che porteranno a cambiamenti radicali nel nostro stile di vita e, più in generale, nella società, nel sistema economico e finanziario globale.

Dobbiamo tenerne conto di questa trasformazione quando ci troviamo nel processo decisionale in materia di investimenti: per prendere buone decisioni a lungo termine dobbiamo orientarci verso imprese e progetti che si dimostrano responsabili e consapevoli, che dimostrano di avere lungimiranza e una buona strategia per affrontare i grandi cambiamenti a cui il mondo andrà incontro.

Per questo, l’integrazione dei fattori ESG può influire positivamente sul rendimento di un’impresa e sulla percezione di questa agli occhi degli investitori.

L’analisi dei criteri ESG non si limita a valutare solo i prodotti e i servizi offerti da un’azienda, come avveniva tradizionalmente, ma considera anche il suo comportamento, la funzionalità della catena produttiva, la gestione interna, il suo impatto sul territorio e le potenzialità future. Perciò, il valore dell’azienda non è legato unicamente alle performance economiche che ha avuto nel tempo sino ad oggi, ma è necessario valutare le sue scelte in relazione agli scenari futuri. La decisione di investire in un’azienda dipende anche da questa valutazione; i criteri ESG rappresentano quindi i parametri su cui ci si basa per avere uno standard di riferimento.

Professionista che legge documento sul tablet

Quali sono i rischi ESG

Nel momento in cui un’azienda sceglie un nuovo modello organizzativo e produttivo per migliorare l’impatto ambientale e sociale, si trova ad affrontare un processo di transizione che non è semplice da gestire. Il cambiamento può.

L’azienda si troverà a passare da un modello in cui consuma risorse, energie, tempo e competenze ad un modello in cui gestisce in modo responsabile la gestione di risorse ed energie, dà valore alle persone e alle loro competenze. Per sostenere questo nuovo modello deve trasformare la propria organizzazione, creare le infrastrutture, formare il personale.

Il cambiamento può essere significativo e presentare dei rischi perché è necessario del tempo per adattarsi ai nuovi parametri di Environment, Social e Governance. Inoltre, l’azienda dovrà aggiungere dei nuovi obiettivi legati all’impatto ambientale e sociale senza perdere il suo scopo primario.

Talvolta può succedere che le aziende non preparate ad affrontare la transizione, nel tentativo di adattarsi ai criteri ESG ottengano invece il risultato opposto, attuando processi di lavoro che portano a perdere profitti o adottando una comunicazione errata che impedisce di far comprendere le loro scelte ai consumatori.

Come gestire i rischi ESG?

La fase del cambiamento è molto delicata e va strutturata nei dettagli. Le aziende devono prima di tutto valutare le risorse che hanno a disposizione e considerare le competenze dei dipendenti.

È importante avere ben chiara l’identità aziendale e la mission, per non stravolgerla dall’oggi al domani. I prodotti e servizi offerti possono cambiare ma senza allontanarsi troppo dall’identità del brand, che deve restare riconoscibile per i consumatori. Un buon piano di comunicazione che sia in grado di valorizzare il prodotto e raccontare il processo di cambiamento ai clienti è la chiave per la riuscita della transizione verso il modello ESG.

professionisti stringono le mani in segno di accordo - Investimenti ESG sostenibili

Conclusioni

Abbiamo visto cosa sono i criteri ESG, i fattori ambientali, sociali e di gestione aziendale che sono sempre più importanti per le imprese. Abbiamo analizzato i vantaggi dell’integrazione dei criteri ESG nelle decisioni in materia di investimenti

Le aziende che seguono i criteri ESG hanno maggiori probabilità di avere successo perché creano un valore aggiunto per le persone che coinvolgono, l’ambiente e la società, grazie alla gestione etica e sostenibile. Le imprese che si orientano verso progetti e iniziative responsabili dimostrano di avere lungimiranza e di saper pianificare il proprio sviluppo in un mondo futuro che dovrà affrontare grandi cambiamenti, a partire da quelli climatici, che coinvolgeranno gli aspetti economici e sociali. Le aziende che scelgono di investire in ESG dimostrano di avere la capacità di riorganizzazione i processi di produzione tenendo conto dell’impatto sull’ambiente e sulla società, avranno quindi una marcia in più nei prossimi anni.


Scritto da Anpit Piemonte

Aggiornato il 12 Ottobre 2021


Vuoi sapere di più sugli investimenti ESG? Leggi il redazionale del nostro partner ESG-Portal:

Approfondimenti utili

Cosa sono i criteri di Environmental, Social and Governance
https://quifinanza.it/green/esg-cose-significato-sostenibilita/453104/

Cosa sono i fattori ESG e perché ci stanno a cuore?
https://www.janushenderson.com/it-it/investor/article/what-is-esg-and-why-do-we-care/

ESG: tutto quello che c’è da sapere per orientarsi su Environmental, Social, Governance
https://www.esg360.it/environmental/esg-tutto-quello-che-ce-da-sapere-per-orientarsi-su-environmental-social-governance/

Investimenti ESG: cosa sono e perché sceglierli
https://finscience.com/it/news/investimenti-esg-cosa-sono-e-perche-sceglierli/

Fondi sostenibili (o Esg): cosa sono e perché convengono
https://quifinanza.it/economia/fondi-sostenibili-o-esg-cosa-sono-e-perche-convengono/471426/

Cosa sono gli investimenti ESG (Environmental, Social e Governance) e come si valutano
https://www.digital4.biz/finance/esg/

Investimenti Esg, arriva la Carta di Bankitalia per un portafoglio da 190 miliardi
https://www.ilsole24ore.com/art/investimenti-esg-arriva-carta-bankitalia-un-portafoglio-da190-miliardi-AExfXvU

Rispondi