
L’Anpit, acronimo di Associazione Nazionale per L’industria e il Terziario, è un’associazione datoriale, costituita nel 2012, con sede a Roma. Dal 2020 prende La denominazione di Anpit – Azienda Italia, diventando così una confederazione.
Dal 2015 il Presidente nazionale è Federico Iadicicco, rieletto nel 2020 in occasione del II congresso nazionale, dopo i primi cinque anni di mandato. La presidenza è coadiuvata dalle attività della giunta, del consiglio nazionale, dei dipartimenti e degli sportelli.
Anpit è presente in tutta Italia con sedi di direzione regionale e circa settanta sedi provinciali, e, ad oggi, registra oltre 36.000 imprese associate. L’associazione promuove la rappresentanza e la tutela degli interessi morali, giuridici, economici, previdenziali e professionali di migliaia di datori di lavoro associati e supporta le aziende nella ricerca di misure di semplificazione degli adempimenti amministrativi, fiscali e di contabilità posti a carico dei soggetti rappresentati, assistendoli nei rapporti sindacali.

Dal novembre 2020 la presidenza della sede regionale di Anpit Piemonte è stata affidata a Pardo Ranellucci, già nominato Presidente della sede Provinciale di Torino.
In questi anni, Anpit ha sempre guardato alle reali esigenze delle imprese oltre gli steccati ideologici del Novecento, supportando le aziende nello sviluppo della contrattazione aziendale, della produttività del lavoro e del welfare; forme di incentivazione e retribuzione che consentono di ridurre l’impatto fiscale e allo stesso tempo promuovere una nuova cultura della partecipazione e della condivisione.
La consapevolezza della continua evoluzione del mercato ha spinto l’associazione ad introdurre un nuovo sistema di relazioni industriali. Da questo principio nascono i contratti collettivi nazionali sottoscritti da Anpit e Cisal, confederazione dichiarata comparativamente rappresentativa nelsettore privato con Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri dell’8 agosto 2013, regolarmente depositati al CNEL e al Ministero del Lavoro che li hanno inseriti tra I contratti collettivi in vigore sul territorio nazionale.
Scarica la presentazione in formato PDF
GUARDA ANCHE