cos’è asse.co.
Ad oggi, ASSE.CO. è l’unica certificazione sulla regolarità retributiva e contributiva dei Datori di Lavoro, in Italia e nel mondo.
E può essere rilasciata solo dai Consulenti del Lavoro.
ASSE.CO. è
ASSEverazione di COnformità dei rapporti di lavoro.
“Strumento di legalità”
Certificazione rilasciata dall’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro per attestare la regolarità delle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro.


Atto istitutivo
Protocollo d’intesa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Consulenti del Lavoro, sottoscritto in data 15 gennaio 2014, della durata di due anni, poi rinnovato il 4 marzo 2016 con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, della durata di cinque anni, rinnovabili.
finalità e fini pratici
Utilizzo in sostituzione e/o in aggiunta al DURC in:
- appalti pubblici
- lavori privati
- finanziamenti pubblici
- pagamenti da parte della P.A.
- ogni altra occasione in cui sia necessario dimostrare erga omnes la regolarità dell’azienda asseverata negli adempimenti di natura contributiva e retributiva.
Ove regolamentato, quale esimente, a favore del committente, della solidarietà nel pagamento di retribuzione e contribuzione in vece del fornitore inadempiente.
- Art. 1676 c.c.
- art. 29 Dlgs 276/2003
- Decreti sviluppo
La previsione degli accessi ispettivi presso i datori di lavoro si orienterà in via prioritaria nelle imprese che non siano in possesso dell’asseverazione.
Restano salve:
- attività di vigilanza relative a specifiche richieste di intervento ispettivo
- indagini demandate dall’autorità giudiziaria o amministrativa
- controlli a campione finalizzate alla verifica della veridicità delle dichiarazioni in base alla disciplina vigente
Ferma restando la disciplina vigente in materia di responsabilità solidale, l’asseverazione potrà essere utilizzata nell’ambito degli appalti pubblici e privati, ai fini della verifica della regolarità delle imprese e il personale ispettivo ne terrà conto nell’ambito di eventuali accertamenti.
La ASSE.CO. potrà essere utilizzata da soggetti terzi, pubblici e privati, ad ogni fine ritenuto coerente con le finalità perseguite dal protocollo e riconducibile al riconoscimento della regolarità dei comportamenti del datore di lavoro in materia e legislazione sociale.
Nelle mire del CNO è che la white list di ASSE CO diventi, nel tempo, l’elenco delle aziende virtuose, in regola con tutti gli adempimenti re-contributivi, che meritano di avere rapporti con la P.A. e con il mercato, e rappresenti l’eccellenza dell’economia italiana.
L’elenco delle aziende asseverate è pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, ed evidenzia, unitamente al nome dell’impresa, quello del Consulente del lavoro asseveratore.
Approccio e modalità di conduzione verifica
- Programma e luogo di svolgimento verifica
- Documentazione da richiedere e verificare:
– Contratto Collettivo applicato
– LUL, layout presenze
– DM10, F24, versamenti in genere del periodo
– rateizzazioni, regolarizzazioni, ect., verifiche ispettive, contenzioso, ancora aperti, o chiusi nel periodo
– Assunzioni/Licenziamenti/Dimissioni
– DVR - Immagine del CdlAss
- Atteggiamento del CdlAss
- Interviste con Management/Cdl azienda
- Raccolta dati per compilazione check lists e “riconcilio”
- Predisposizione brogliaccio
- Caricamento dati in piattaforma
- Mail e chiarimenti aggiuntivi
>> Torna alla pagina Convenzioni e Parnership